Con la fine di giugno si chiude anche il terzo mese di eventi nel parco Donatella Colasanti a Roma, nell’ambito di Parchi Agos #dovetuttosimuove: un percorso partito ad aprile che, mese dopo mese, ha coinvolto centinaia di cittadini grazie a un ricco calendario di attività gratuite e aperte a tutti, immerse nel verde.
Il parco rigenerato si è trasformato in un vero e proprio centro di sport, benessere e socialità, animato dalle proposte di associazioni locali che hanno saputo portare sul territorio un’energia nuova, capace di valorizzare lo spazio pubblico e di farlo vivere da persone di tutte le età.
Il mese di giugno ha rappresentato un momento particolarmente significativo per il progetto, grazie a un ricco programma di appuntamenti che hanno spaziato dalla pallavolo con Polisportiva Città Futura, al ping-pong proposto da ASD King Pong, fino ad attività artistiche legato allo sport con Cosarte Spazio Creativo e alle lezioni e prove di scacchi con ASD Il Discobolo.
Il momento clou dei primi tre mesi è stato sabato 12 aprile, quando il parco Donatella Colasanti ha ospitato un pomeriggio speciale organizzato da Polisportiva Città Futura.
A rendere l’evento ancora più memorabile è stata la presenza di Lorenzo Simonelli, ambassador del progetto e specialista delle gare di velocità e ostacoli italiano, attualmente primatista nazionale dei 60 metri ostacoli e dei 110 metri ostacoli, specialità in cui è stato anche vicecampione mondiale indoor a Glasgow 2024 (sui 60m ostacoli) e campione europeo a Roma 2024 (sui 110m ostacoli).
Lorenzo Simonelli ha condiviso la sua esperienza sportiva, parlando del principio dell’impegno, valore che rappresenta all’interno del progetto.
Un impegno che si traduce nello sforzo fisico e mentale che investe ogni giorno negli allenamenti e nelle competizioni, con l’obiettivo di migliorarsi costantemente attraverso il lavoro quotidiano.
Le sue parole hanno ispirato i partecipanti, trasmettendo l’importanza della dedizione, della costanza e della cura di sé, non solo dal punto di vista atletico, ma anche mentale.
Un messaggio autentico e potente, che ha trasformato l’incontro in un momento di crescita personale e collettiva, oltre che sportiva.
Con la chiusura delle attività di giugno, il progetto ora si ferma per una pausa estiva.
Ma il percorso non è ancora finito: si ricomincia a settembre con un ultimo mese di eventi che concluderanno questa intensa ed entusiasmante edizione 2025.
Parchi Agos Green&Smart è il progetto avviato nel 2021 da Agos - società leader nel credito al consumo partecipata per il 61% dal Gruppo Crédit Agricole attraverso Crédit Agricole Consumer Finance e per il 39% da Banco BPM - in collaborazione con Brand for the City e Fondazione SportCity.